Agenda Locale 21
LAgenda 21 è un piano completo di azioni da sviluppare a livello globale, nazionale e locale, approvato dal Summit delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo, tenutosi a Rio de Janeiro, Brasile, nel 1992 (assieme alla Dichiarazione di Rio, alle Convenzioni su Cambiamento Climatico e Diversità Biologica, alla Dichiarazione dei Principi sulla gestione delle Foreste).
Lo Studio Ricerche Sociali ha realizzato due progetti di Agenda Locale 21 in Toscana per due specifiche autorità locali: la prima per il Comune di Firenze, nel 1999-2000, la seconda per la Comunità Montana del Casentino (Arezzo) nel 2004-2006, Agenda 21 Casentino.
Approccio
Lapproccio delle Nazioni Unite sullAgenda 21 è presentato nel seguente libro elettronico
| Agenda 21 | ![]() |
Metodi
Sulla base dellapproccio globale delle Nazioni Unite sullAgenda 21, lo Studio Ricerche Sociali ha sperimentato metodi specifici, sintetizzati nelle seguenti slides che presentano il caso studio del Casentino.
| Agenda 21 Casentino Sostenibile | ![]() |
I metodi riguardano:
- il coinvolgimento degli stakeholders (portatori e detentori dinteresse) locali
- lidentificazione di ipotesi di azioni innovatrici, analizzando le principali caratteristiche del contesto locale di riferimento
- lidentificazione di ipotesi di azioni innovatrici riguardanti aspetti tematici e specifiche politiche nel contesto locale di riferimento
Strumenti
| Logistica: esercizio di benchmarking aziendale on-line | ![]() |


